Il Cotognotto
Il melo cotogno cresce spontaneo nelle campagne salentine, generoso nei frutti è rinomato per la densa composta che se ne ricava, nota come Cotognata Leccese. Delizia abitualmente usata nella pasticceria tradizionale. Una delle più apprezzate fabbriche di dolci era ed è attualmentenel Monastero di clausura di S. Giovanni Evangelista. Vai alla scheda prodotto

Il Cotognotto è un cestello di delicata pasta frolla che custodisce gelosamente un cuore di Cotognata Leccese. I maestri pasticceri GELMAR hanno rispettato le antiche ricette salentine valorizzate da processi tecnologici innovativi secondo gli attuali standard qualitativi. Il risultato è gradevole ed altamente digeribile, ottimo per la prima colazione o un goloso fine pasto.
Il Pasticciotto Leccese
Una meraviglia della tradizione dolciaria del Salento. La forma di una piccola barca contiene un morbido cuore di delicata crema pasticcera, arricchito con gustosa cofettura di amarene. Il sapore vellutato e avvolgente lo rende ghiottissimo, ottimo per la prima colazione, un intermezzo o fine pasto. I Maestri pasticceri GELMAR lasciando immutate ricette e manualità artigianale, hanno adeguato i sistemi di produzione ai moderni standard qualitativi creando un dolce squisito. Vai alla scheda prodotto

L'origine del Pasticciotto Leccese
Il Pasticciotto, dolce tipico del Salento, nasce nel 1745 a Galatina nella bottega pasticcera della famiglia Ascalone, durante la festività di San Paolo, guaritore delle tarante. Nicola Ascalone si arrovellava per inventare una novità che potesse risollevare la crisi economica della sua bottega e tra una torta e un dolce si ritrovò un impasto e un pò di crema non sufficienti per cuocere un'altra torta. Decise allora di utilizzare questi resti mettendoli in un piccolo recipiente di rame, facendone una piccola torta che lui stesso chiamò "pasticciotto".
Gelmar distribuzione
Base di logistica integrata, stoccaggio e distribuzione di prodotti surgelati. Qui GELMAR dispone di 25.000 m³ adibiti a celle frigorifere, sia celle di surgelazione a -20° e sia celle da deposito, con disponibilità di 8000 posti pallets, che consentono di poter gestire diversi tipi di merci a seconda delle esigenze del Cliente. Le celle sono gestite H24, 365 giorni all'anno da un sistema di monitoraggio telematico che controlla costantemente la temperatura, stati di funzionamento, oltre a un sofisticato sistema di allarmi.
Magazzino e Movimentazione dei prodotti surgelati
Gelmar è specializzata nella gestione di piattaforme distributive garantendo servizi logistici di distribuzione in modo da offrire:
- Controllo merci in ingresso provenienti dai vari fornitori ( temperatura, quantità, scadenza, lotto, standard qualitativi)
- Stoccaggio e custodia
- Corrette procedure, formali e comportamentali, di gestione magazzino
- Gestione degli ordini, preparazione ed evasione
- Rispetto delle norme relative alla "tracciabilità" e rotazione dei prodotti secondo la logica FIFO
- Monitoraggio di tutta la fase di trasporto, con particolare attenzione al costante mantenimento della catena del freddo. Per quanto riguarda la preparazione ordini, il sistema di "radiofrequenza" assicura precisione nella quantità e individuazione dei prodotti con i giusti lotti che il sistema richiede.

Servizi aggiuntivi
Gelmar è attrezzata per offrire, a catene distributive che ne avessero l'esigenza servizi di Transfer Order Delivery. Infatti, avvalendosi di una collaudata rete di propri agenti, effettua rilevazioni ordini per conto di aziende di surgelati e gelati le quali, avendo affidato a Gelmar il deposito merci, hanno necessità del servizio di rilevazioni ordini nei punti vendita della D.O. con cui hanno stipulato contratti di fornitura.
Sicurezza alimentare
Le merci vengono trattate nel pieno rispetto del sistema HACCP e di quanto riportato sul "piano di autocontrollo". Anche la catena del freddo e la logistica che ne deriva si avvalgono delle procedure del sistema HACCP in particolare per quanto riguarda pulizia ed igiene dei locali, delle attrezzature e dei sistemi di trasporto. Nella logistica del surgelato il punto determinante è il mantenimento dei -18° in quanto si tratta di prodotto che non deve assolutamente subire sbalzi di temperatura.
Il Rustico Leccese
Il Rustico Leccese è parte della tradizione gastronomica salentina ed ormai diventato il "re dello street food del Salento". Prodotto con due dischi di pasta sfoglia ripieni di besciamella, mozzarella, pomodoro e sovente pepe. E' preferibile assaporarlo ben caldo per apprezzare la mozzarella filante. Vai alla scheda prodotto

L'origine del Rustico Leccese
L'ipotesi più fondata sulla sua nascita ci dice che questa specialità salentina è venuta alla luce nel XVIII secolo, periodo in cui è stata inventata la pasta sfoglia. Si ipotizza che il Rustico sia nato in ambienti nobili e colti, in una Lecce prenapoleonica imbevuta di illuminismo e cultura francese a 360°: molti hanno suggerito che il rustico leccese sia nato come variante italiana del "vol-au-vent"
Gruppo Gelmar
Prodotti da forno surgelati e gelati di qualità
Una storia di Qualità
"Ad Maiora" si brindava nel 1988, per l'inaugurazione del nuovo laboratorio per la produzione di gelati e semifreddi. Quel brindisi ben augurante di tanti anni fa, ha prodotto una realtà imprenditoriale solida, ben affermata e radicata nel Salento e nell'intero territorio Pugliese, con importanti partnership a carattere nazionale.
Le produzioni tradizionali il vero cuore dell'impresa
L'avvio delle attività vede subito GELMAR impegnata nella produzione del gelato linea casa e della pasticceria surgelata offrendo ai propri clienti un'ampia selezione di gusti e sapori. Sono queste infatti le ragioni che, tra gli anni ottanta e novanta, hanno sostenuto la continua richiesta del mercato dei prodotti GELMAR. Una gamma in continua evoluzione, attenta alle tipicità territoriali tra cui i Rustici, impareggiabie delizia leccese, magica combinazione di alimenti semplici: biondo grano ed olio d'oliva vergine condito con pomodoro porporino e mozzarella. Trascorso un decennio dalla nascita, la produzione sforna ogni 12 mesi Rustici leccesi, i Pasticciotti e le Torte Pasticciotto, per soddisfare la crescente richiesta del mercato.
Il nuovo millennio si apre con nuove sfide
Prima del nuovo millennio la grande svolta: il "laboratorio" come una crisalide dà vita all'attuale Azienda che con il Rustico leccese ed il Pasticciotto, diffusi e dustati a Lecce, Brindisi e Taranto, prende il largo e travalica i confini provinciali fino a superare anche quelli regionali, una marcia che non conosce soste. Oggi registriamo con piacere il successo di queste specialità fuori dalla Puglia, con il pieno favore del mercato e dei consumatori. E' il giugno '98 quando GELMAR mette in campo un importante investimento con il quale delocalizza e potenzia ulteriormente l'intera struttura aziendale nell'area industriale del Comune di Veglie in provincia di Lecce. Il nuovo stabilimento ottimizza il settore della logistica e della distribuzione dei prodotti surgelati da forno. Nasce così Gelmar Distribuzione: quale base logistica di stoccaggio e distribuzione di prodotti surgelati. Nel 2005 prende corpo il nuovo centro di distribuzione di 60.000 mq. con aree tecniche per la preparazione e nuove linee di produzione, mentre sono costanti gli ammodernamenti alle più avanzate tecnologie per garantire la massima sicurezza alimentare. Si realizzano inoltre altre celle frigo, per essere sempre pronti alle richieste del mercato. GELMAR investe continuamente nel miglioramento degli standard qualitativi, al fine di preservare le caratteristiche della tipicità artigianale all'interno di un processo produttivo a carattere industriale. GELMAR garantisce la qualità in tutti i suoi processi: dall'acquisto delle materie prime allo stoccaggio, passando attraverso le varie fasi di produzione, confezionamento, magazzinaggio sino alla consegna. Grazie alla tecnologia del freddo, conserva integri gli elementi nutritivi e le qualità organolettiche dei prodotti. In GELMAR l'attenzione per l'ambiente è sostenuta da una precisa politica che investe tutte le fasi di attività. Il loro continuo monitoraggio assicura la rispondenza dei processi e dei prodotti, oltre che ai correnti standard normativi in termini di sicurezza alimentare, soprattutto al risparmio energetico e l'impatto ambientale, con l'impiego di fonti rinnovabili per 198 Kw.